FOR NEWS !



La Risalita al Castello di Rivoli in Commissione Consiliare

Roberto Mancini ha presentato ieri in video-conferenza alla Commissione Consiliare del Comune di Rivoli la prima fase del Progetto di Rifunzionalizzazione della Risalita al Castello …


Read More →



ELLE DECOR – Casa Fantolino

La nuova residenza dell’architetto Fabio Fantolino. La sua abitazione si snoda all’interno dell’ampliamento di un palazzo ottocentesco torinese, realizzato negli Anni 30 per accogliere il …


Read More →



Tesi di laurea “Gestione dell’emergenza inclusiva”: brava a Valentina Guion!

Il 29 novembre Valentina Guion si è laureata con una interessantissima tesi dal titolo “La progettazione e gestione dell’emergenza inclusiva: applicazioni e verifiche sulle attività …


Read More →



ELLE DECOR – TORINO RELOADED

Elle Decor racconta l’appartamento al piano nobile del Palazzo dei Conti Callori. A innamorarsi del luogo, una nota coppia di adozione torinese, con tre figli. …


Read More →



Leonardo Bonucci tra fantasmi e ghostbuster nel suo nuovo palazzo

Una sorpresa di “Scherzi a parte” per il pilastro della Juventus Leonardo Bonucci: un fantasma che si innamora pure di sua moglie nella cornice dell’edificio …


Read More →



Klimahouse 2021 – FOR Contributor

FOR a Klimahouse 2021 – Roberto Mancini Contributor di Isola Ursa L’intervista a Roberto Mancini sarà pubblicata negli spazi virtuali di Isola Ursa a Klimahouse …


Read More →



WEBINAR FOR | MASTER BIM 2021 UNIPI

Master di II livello in Building Information Modeling – BIM Roberto Mancini è stato invitato a tenere uno speech per l’apertura del Master II livelli …


Read More →



WEBINAR FOR | ERCO LIGHTING + FOR

Erco Lighting – Luce flessibile: rimodulare gli spazi di lavoro. Webminar organizzato Infoprogetto.
Interverranno
Roberto Mancini – Managing Director, FOR Engineering
Andrea Nava – Managing Director, Erco Italia
Massimiliano Scaletti – Head of Lighting Dept., Erco Italia


Read More →



ENG NEWS | Fybra: il sensore che monitora l’aria in scuole e uffici

Fybra è un sensore che monitora la qualità dell’aria in luoghi chiusi e segnala quando aprire le finestre per disperdere virus, batteri e microrganismi inquinanti. Figlio della …


Read More →



WEBINAR FOR | TIME & COST CONTROL NEI CANTIERI

Roberto Mancini e Corrado Vaschetti saranno i relatori del corso organizzato dalla Fondazione per l’Architettura dell’Ordine degli Architetti di Torino. Il corso intende fornire ai partecipanti una panoramica su metodi e strumenti innovativi di controllo del processo nei cantieri edili; in particolare, strumenti per la computazione delle opere, per il controllo della produzione, per il monitoraggio dei tempi e per la quantificazione degli oneri della sicurezza. Il corso è strutturato in due moduli e illustrerà le diverse situazioni operative, anche in riferimento all’emergenza Covid-19.


Read More →



IOARCH N.86 – I TERRITORI DEL LAVORO

ioArch n.86, dedicato a “I territori del lavoro. Architetture e ambienti dove vivere e collaborare” racconta i due progetti “Dallara Academy” e “The Corner” firmati Atelier(s) Alfonso Femia.


Read More →



ABITARE N.592 – MICROCOSMO PER GIOVANI CITTADINI

Abitare n.592 racconta il progetto “Living in the Blue” nell’articolo di Sara Banti “Microcosmo per giovani cittadini”.


Read More →



OGR OSPEDALE COVID

Allestimento dell’ ”Ospedale Covid” presso le OGR di Torino.⁠
Ha aperto i battenti, a Torino, il cantiere per la realizzazione di un’area sanitaria all’interno del complesso delle OGR – ex Officine Grandi Riparazioni – che, in tempi rapidissimi, sarà destinata a pazienti affetti da Coronavirus di lieve e media entità.⁠
I lavori di allestimento del sito, avviati a seguito della sottoscrizione di un’intesa lo scorso 4 aprile tra Regione Piemonte, Prefettura, Comune di Torino e Società consortile per azioni O.G.R. – Crt e Fondazione CRT, interesseranno un’area pari a circa 8.900 mq per un primo modulo da complessivi 92 posti letto.⁠
Il supporto dell’Aeronautica Militare si inquadra nell’ambito delle attività fortemente volute dal Ministro della Difesa Lorenzo Guerini per fronteggiare l’emergenza in atto. In particolare, una task force infrastrutturale dell’Aeronautica Militare, composta da personale tecnico specializzato dei tre Reparti Genio della Forza Armata, sarà impegnata nella realizzazione dell’impiantistica elettrica e di illuminazione presso i padiglioni del nuovo polo.⁠


Read More →



LA STAMPA 28.2.2019 – ARCHICHEF 2019

For Engineering, con la supervisione di Federico Zanasi, lo chef del ristorante Condividere di Nuvola Lavazza, si cimenterà la sera del 6 marzo con gli amici di altri quattro studi torinesi, nella nuova edizione di Archichef Night: un evento itinerante che, per una sera, prende in prestito la creatività di cinque importanti studi di architettura e la mette dietro ai fornelli.

Ecco il nome del piatto che abbiamo creato e che sottoporremo al giudizio degli ospiti: “Profondo Blu”.


Read More →



FOR a URBANPROMO 2018

Roberto Mancini. MD di FOR Engineering, è stato invitato a presentare in occasione di URBANPROMO 2018, il progetto di rifunzionalizzazione delle OGR Officine Grandi Riparazioni, nella sessione TORINO E IVREA: FUNZIONI DI ECCELLENZA IN PROGETTI CHE RINNOVANO L’IDENTITÀ URBANA – La Triennale, Milano – 21 ottobre ore 14.

Al seguente link il programma della giornata:
https://urbanpromo.it/2018/eventi/progetti-per-torino-progetti-per-milano/


Read More →



SELECTED FOR C40 REINVENTING CITIES

Our team has been selected for the second phase of the international competition, Reinventing Cities, launched by C40 Cities, on the site of Milan Serio!

With : Quartus, Beckmann-N’Thépé Architectes, Nicola Spinetto Architectes, Matteo Gatto Urbaniste, Land srl, Bollinger Grohmann Ingenierie, For Engineering, Condiviso, WoMa, Volume, Opendot-Lab, Snaik (Yann Kersalé)

LINK : https://lnkd.in/d7Qs8WM


Read More →



PERSPECTIVE FORUM 2018 – THE PLAN

FOR Engineering è una delle 30 società di ingegneria invitate a PERSPECTIVE 2018, un forum di networking a inviti per l’architettura, l’interior design, l’ingegneria, le costruzioni, gli sviluppi immobiliari e l’industria. Hotel Excelsior di Venezia 21-23 maggio.

https://www.theplan.it/eng/events/eu/intro


Read More →



BIENNIAL OF ARCHITECTURAL AND URBAN RESTORATION

On the occasion of the IV° Biennial Of Architectural And Urban Restoration, Roberto Mancini FOR Engineering Managing Director, was invited to give a speech about “OGR Officine Grandi Riparazioni di Torino” at the “Palazzo della cultura” Catania on 19 April.


Read More →



Cantiere Stabilimento VIMAR

In piena attività la Fase 1 del cantiere per la costruzione del nuovo stabilimento Vimar SpA a Marostica. Getto dei magroni e realizzazione dei plinti (4x4m) gettati in opera delle strutture prefabbricate.


Read More →



Pannelli StylComp Dallara

Arrivati in cantiere i pannelli di rivestimento della facciata nord della nuova Dallara Motorsport Academy. Sono pannelli multistrato in cemento TXActive disegnati dallo studio Atelier(s) Alfonso Femia AF517 e prodotti dalla StylComp.


Read More →



Buon Natale Felice 2018

Per via dei numerosi cantieri in attività, quest’anno FOR rimarrà operativo anche tra Natale e l’Epiafania.
Auguri da Roberto, Valeria e Corrado per un Super2018!


Read More →



Giovani Unione Industriale alle OGR

Roberto Mancini ha guidato il Gruppo Giovani dell’Unione Industriale e dell’ANCE di Torino alla scoperta degli angoli nascosti delle OGR appena inaugurate.


Read More →



La rinascita delle OGR sul Giornale dell’Architettura

Con l’inaugurazione, il 30 settembre, di una consistente parte del complesso delle Officine Grandi Riparazioni ferroviarie, operative dal 1878 per circa un secolo e definitivamente dismesse negli anni ’90, Fondazione CRT restituisce a Torino un prezioso tassello di storia industriale


Read More →



Zumaglini + FOR per l’inaugurazione delle OGR

Giornata di festa oggi alle OGR per l’inaugurazione che precede di poche ore l’inizio del BIG BANG! Roberto Mancini, Valeria Sclaverano e Paolo Sassi, con Paolo Cassatella Direttore Tecnico della della Zumaglini & Gallina erano presenti con i molti giornalisti per l’apertura del nuovo polo culturale torinese.


Read More →



Climaveneta e FOR in visita alle OGR

The term minimalism is also used to describe a trend in design and architecture where in the subject is reduced to its necessary elements. Minimalist design has been highly influenced by Japanese traditional design and architecture. In addition, the work of De Stijl artists is a major source of reference for this kind of work.


Read More →



Il Presidente Mattarella visita le OGR

Il Presidente Sergio Mattarella ha il 7 novembre in forma privata la mostra “Come una falena alla fiamma” allestita alle nuove OGR di Torino


Read More →