Milano (MI)
2019-2022 in corso
Cliente Privato - Ianus S.r.l. // Progetto architettonico e coordinamento: LPA Longo Palmarini Architecture & Partners
Importo Opere: RISERVATO - 2.560 mq di SLP
Progettazione integrata delle ingegnerie (Strutture, Impianti tecnologici, Acustica), Sicurezza in fase di progetto, Direzione Operativa Impianti e Strutture, Sicurezza in fase di esecuzione.
L’edificio prevede 34 alloggi con tagli variabili dai monolocali di 30 mq s.u. ai quadrilocali di 130 mq s.u.; ogni appartamento ha assegnato una cantina ricavata al piano interrato.
La distribuzione orizzontale agli appartamenti è ricavata lungo il lato nord del lotto mentre i giardini privati delle unità immobiliari del piano terra e gli affacci della maggior parte delle zone giorno sono indirizzati verso il lato sud.
La distribuzione verticale prevede quattro corpi scala dotati di ascensore. Questi elementi sono stati volutamente messi in risalto, sia dal punto di vista architettonico, facendoli emergere dal volume principale dell’edificio per ospitare extra-corsa ascensori e pannelli solari, sia dal punto di vista del trattamento delle finiture esterne.
La struttura portante del progetto è realizzata in cemento armato, mentre i tamponamenti verticali in blocchi di laterizio alleggerito con relativo cappotto termico; La distribuzione interna degli alloggi e tutte le parti in comune sono invece previsti con sistemi di partizioni a secco in cartongesso/fibro-cemento.
Il progetto rispetta i requisiti in materia di risparmio energetico della normativa nazionale D.Lgs. 28/2011, raggiungendo il 65% di copertura totale dei fabbisogni energetici da fonti rinnovabili.
Grazie all’utilizzo di materiali performanti e soluzioni tecnologiche all’avanguardia l’edificio rientra energeticamente nella classe A.
Inoltre tutti i componenti opachi previsti rispettano le verifiche termo-igrometriche assicurando l’assenza di condensa interstiziale e superficiale.
I componenti vetrati, seppur di grandi dimensioni, e la particolare soluzione architettonica caratterizzata da profonde logge garantiscono degli ottimi risultati in termini di surriscaldamento estivo dell’involucro.
In aggiunta tutti i posti auto previsti a progetto sono predisposti per la ricarica delle auto elettriche, come richiesto da normativa specifica del Comune di Milano.