Torino (TO)
2015–2019
Cliente privato // Progetto architettonico e coordinamento: Fabio Fantolino
Importo Opere 2,5 M€ - 2.000 mq di SLP
Progettazione integrata delle ingegnerie (Strutture, Impianti tecnologici, Acustica), Sicurezza in fase di progetto, Direzione Operativa Impianti e Strutture, Sicurezza in fase di esecuzione.
La “Palazzina del conte Callori”, sita a Torino in via dei Mille n. 16, di un intervento di costruzione unitaria a cura di un cavallo del 1850 su progetto di Alessandro Antonelli.
Sui tre piani del fabbricato principale verso il lato di via dei Mille che si articola poi sul secondo cortile interno in corpi di fabbrica ad 1-2 piani, di costruzione originaria databile intorno al 1930.
L’edificio e gli spazi condominiali sono costituiti da un edificio storico a portata di mano in un condominio residenziale di lusso.
Lo sforzo è stato quello di preservare lo stato originario dell’edificio, salvaguardando oltre all’involucro anche le porzioni interne storiche arricchite da pareti affrescate e pavimenti in legno o seminato, ed è tempo stesso coniugare le dotazioni impiantistiche proprie di una nuova costruzione di standard elevato (pannelli radianti, ventilconvettori, ventilazione meccanica controllata e deumidificazione)
La personalizzazione dell’intervento si conclude infine nel design degli ambienti interni e degli spazi comuni, realizzati su disegno dell’architetto Fabio Fantolino.