L’esperienza di for è maturata nell'ambito di numerose e rilevanti esperienze multidisciplinari, svolte in più di 14 anni di professione. La gestione del processo progettuale e il controllo delle problematiche che sorgono durante il processo edilizio avvengono attraverso una sequenza di attività di organizzazione, programmazione e sintesi, alla quale aggiungiamo reattività, flessibilità e innovazione.
Le attività di for sono finalizzate al controllo e gestione dei parametri fondamentali della fase di costruzione: qualità, costi, tempi, impiego delle risorse e sicurezza. La gestione può essere eseguita a diversi livelli: in qualità di responsabili dell’Ufficio di pianificazione e controllo, fino all’affidamento della Direzione Lavori on-site e delle attività previste dalla L. 81/08 (RDL, CSP e CSE).
I partners e gli associated di for hanno maturato importanti esperienza nell'affiancamento tecnico a imprese di costruzioni e general contractor, per lo sviluppo di gare, offerte tecniche e preventivazioni. Oltre all’individuazione di possibili varianti migliorative o criticità progettuali, la nostra struttura è in grado di sviluppare ogni elaborato descrittivo, grafico ed economico a supporto dell'impresa.
Il team multidisciplinare di for è in grado di sviluppare progetti integrati, dalle fasi di Studio di Fattibilità / Concept al Progetto esecutivi. Si dedica alla comprensione del contesto e applica al caso specifico le soluzioni più appropriate nella scelta dei materiali e dei sistemi. Forte dell'esperienza acquisita nelle varie fasi di progetti complessi, dal 2012 è stato attivato un team specializzato nello sviluppo e nel coordinamento dei Progetti costruttivi, che opera direttamente presso i cantieri.
VIEW MOREL’approccio degli strutturisti del team for è improntato ad uno stretto dialogo con l’architettura e alla ricerca di elevate prestazioni nel rispetto del budget assegnato. Che siano strutture in cemento armato post-compresso, strutture in carpenteria metallica o in xlam, si è alla continua ricerca della sicurezza, dell'economicità di esecuzione, della durabilità, contenendo gli ingombri e costrunedo con “sincerità”.
VIEW MORELa progettazione degli impianti tecnologici ha sempre più un ruolo centrale nella definizione e nel raggiungumento degli obiettivi prestazionali degli edifici: dati tecnici apparentemente asettici e privi di significato acquistano in for un valore particolare e possono diventare elementi di stimolo nella definizione degli aspetti architettonici, nelle azioni di retofitting o più semplicemente per dare sostenibilità al progetto.
VIEW MORE